©2021 levignedigiorgiopasqua

Le Vigne di Giorgio Pasqua

Informativa sui CookieInformativa sulla Privacy

ORA ROSA

Denominazione: Chiaretto di Bardolino DOC spumante brut BIO 2020

Zona di produzione: San Giorgio in Salici, comune di Sona, località San

Rocco

Vitigni: Corvina, Rondinella

Bottiglie prodotte: 2.800

DATI ANALITICI Grado alcolico: 12,5 %Vol Acidità totale: 6,5 Estratto secco netto: 21,6 g/1

VENDEMMIA E VINIFICAZIONE

Vendemmia: manuale

Vinificazione: diraspatura e pigiatura soffice delle uve, lenta fermentazione a

temperatura controllata

Fermentazione: in acciaio inox e successiva spumantizzazione metodo

charmat breve

Temperatura di fermentazione: controllata

Durata della fermentazione:

Affinamento: in bottiglia 6 mesi

VIGNETO

Altitudine: 150m slm

Tipo di terreno: argilloso calcareo, di origine morenica

Sistema di allevamento: Guyot

Età media delle viti: 15 anni

Densità d'impianto: 4000/ha

Temperatura di servizio consigliata: 6 - 8 °C

39f77ecfd06f0878e0767cfedb892d6f0e544eaa

NOTE DEGUSTATIVE

Dopo una vendemmia manuale e una pressatura soffice, le bucce rimangono una notte a contatto
con il mosto, conferendo così leggere note rubino.
Dopo la fermentazione a temperatura controllata, viene spumantizzato con metodo Charmat.
Vellutato, fresco e gradevole, di colore rosa granato delicato, ha perlage fine e persistente.
Al naso si apre con bouquet fresco e fragrante, con sentori di frutti rossi e lampone.
Al palato risulta equilibrato, armonico e vivace.

ABBINAMENTI
Perfetto aperitivo, è ottimo con piatti raffinati di pesce e crostace



ANDER

Denominazione: Bardolino DOC BIO 2018

Zona di produzione: San Giorgio in Salici, comune di Sona, località San

Rocco

Vitigni: Corvina, Cordinone, Rondinella

Bottiglie prodotte: 2000

DATI ANALITICI Grado alcolico: 12,5%Vol Acidità totale: 5,8 Estratto secco netto: 26g/l

VENDEMMIA E VINIFICAZIONE Vendemmia: manuale

Vinificazione: diraspatura e pigiatura

Fermentazione: in acciaio a temperatura controllata e successivo passaggio

in legno 3 mesi

Temperatura di fermentazione: 25 °C

Durata della fermentazione: 21gg

Affinamento: in bottiglia 6 mesi

VIGNETO

Altitudine: 150m slm

Tipo di terreno: argilloso calcareo, di origine morenica

Sistema di allevamento: Guyot

Età media delle viti: 15 anni

Densità d'impianto: 4000/ha

Temperatura di servizio consigliata: 16°C

NOTE DEGUSTATIVE

II Bardolino con certificazione BIO IGEA, denominato "ANDER", è ottenuto con uve Corvina,

Corvina veronese, Rondinella e Molinara, tutte coltivate nel vigneto sito in San Rocco.

Dopo un periodo di circa 10 mesi in vasche d'acciaio, è messo in bottiglia ad affinare.

La gradazione alcoolica è di 12,5 °.

Di colore rosso rubino abbastanza intenso, al palato si rivela armonico con acidità contenuta,

piacevole vena amarognola, sapido ed armonico. All'olfatto primeggiano sentori di violetta e di

piccoli frutti rossi: more, ribes e ciliegia; evidenti sentori speziati di pepe e liquirizia.

La temperatura ottimale consigliata al consumatore, per coglierne ogni singola sfaccettatura,

èdi!7°Ccirca.

ABBINAMENTI

II Bardolino è suggerito per accompagnare antipasti di salumi, primi asciutti con condimenti a base di carne, pesci di lago ai ferri, carni bianche. Ottimo anche accompagnare il Bardolino a formaggi non stagionati, frutta secca.

Il Bardolino ANDER 2018, è stato premiato con un AWARD dalla giuria del Wine Hunter di Merano.

58e4ca0c42e80cb3546439e79d077fcf04e298af

VINESA

Denominazione: Custoza DOC BIO 2018

Zona di produzione: San Giorgio in Salici, comune di Sona, località San

Rocco

Vitigni: Trebbiano, Chardonnay, Garganega

Bottiglie prodotte: 2500

DATI ANALITICI Grado alcolico: 13%Voi Acidità totale: 5,5 Estratto secco netto: 20g/l

VENDEMMIA E VINIFICAZIONE Vendemmia: manuale alla rinfusa e in cassette Vinificazione: pigiatura soffice

Fermentazione: in acciaio con temperatura controllata Temperatura di fermentazione: 20°C Durata della fermentazione: 21gg Affinamento: in bottiglia 6 mesi

b3bffe710222fe23077fe71233f9b45b40e09fb9

VIGNETO Altitudine: 150m slm
Tipo di terreno: sabbioso e argilloso di origine morenica Sistema di allevamento: Guyot e pergola Età media delle viti: pergola 40 anni, guyot 15 anni Densità d'impianto: pergola 2000/ha, guyot 4000/ha
Temperatura di servizio consigliata: 12°C

NOTE DEGUSTATIVE
II Custoza Doc "Vinesa" certificato BIO, è ottenuto con uve Trebbiano, Bianca Fernanda e Garganega.
Breve nota: la Garganega è allevata in pergola e l'età media delle viti è di 40/45 anni. Parte della Garganega viene messa in cassetta e fatta appassire per almeno 60 giorni Trebbiano, Bianca Fernanda e parte di Garganega, rigorosamente raccolte a mano, vengono pressate e fermentate a temperatura controllata, poi messe in acciaio.
Successivamente viene aggiunta la rimanente Garganega (precedentemente appassita , pigiata e fatta fermentare)
Posto in acciaio per alcuni mesi, viene poi affinato in bottiglia prima di essere messo in vendita. Di colore giallo paglierino, rilascia eleganti sentori fruttati, profumati, con lieve presenza di aroma di camomilla e mandorla.
In bocca risulta morbido, delicato, sapido e minerale. La temperatura di servizio suggerita al consumatore è di 12°C. ABBINAMENTI
Molto versatile negli accostamenti ed ottimo come aperitivo, accompagna bene antipasti di pesce di mare, piatti vegani, secondi piatti di pesce fritto o al forno, carni bianche e taglieri di formaggi freschi.

VENT

Denominazione: Valpolicella Ripasso DOC BIO 2015 Zona di produzione: Valpolicella, Vigneto costa D'Oro Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella Bottiglie prodotte: 2000

DATI ANALITICI Grado alcolico: 13,5%Vol Acidità totale: 6 Estratto secco netto: 29g/l

VENDEMMIA E VINIFICAZIONE

Vendemmia: manuale in cassette a fine settembre

Vinificazione: diraspatura e pigiatura soffice delle uve

Fermentazione: a cappello sommerso in acciaio a temperatura controllata,

successiva rifermentazione su vinacce di amareone

Temperatura di fermentazione: 25°C

Durata della fermentazione: prima fermentazione 20 gg, seconda

fermentazione, 15 gg

Affinamento: baraques di 7 mesi di secondo passaggio

VIGNETO

Altitudine: 450m s.l.m

Tipo di terreno: orografia collinare, suoli scoglio bianco autoctono

Sistema di allevamento: Pergola

Età media delle viti: 25 anni

Densità d'impianto: 2800/ha

Temperatura di servizio consigliata: 15-18 °C

53a7f51f040f7abce2cc4fbe0c9d9e7a164612a7

NOTE DEGUSTATIVE
II Ripasso con certificazione BIO IGEA, denominato "VENT" 2015, è ottenuto con uve Corvina,
Corvinone e Rondinella provenienti dalla zona della Valpantena.
Il Valpolicella Ripasso, prevede una macerazione del Valpolicella con vinacce fermentate di uve
appassite, precedentemente utilizzate per la produzione del Recioto o dell'Amarone, e affinato per
sei mesi in botti di legno.
La gradazione alcolica è di 13.5°
Di colore rosso rubino con riflessi granati, offre un profumo lievemente etereo e di frutta rossa
con note di vaniglia, un sapore affinato, armonico, secco e vellutato.
Si consiglia di degustarlo alla temperatura di circa 18°C per coglierne la generosa struttura.
ABBINAMENTI
Per le sue caratteristiche di piacevolezza può accompagnare primi piatti invernali ben strutturati, secondi piatti di carne rossa preparata alla griglia, arrostì e taglieri di salumi e formaggi di media stagionatura.